CORSO PER ADDETTO AL MAGAZZINO – MULETTETTISTA
OBIETTIVI
Il corso è strutturato per formare operatori in grado di gestire: gli spazi di magazzino, la movimentazione e lo stoccaggio degli articoli, il trattamento e l’elaborazione dei dati di magazzino, l’imballaggio e la spedizione delle merci.
REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è finanziato attraverso Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia ed è rivolto a tutti i disoccupati con le seguenti caratteristiche:
- Disoccupati privi di impiego da oltre 4 mesi (accertati attraverso la dichiarazione di immediata disponibilità – DID – e/o data di cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro validata)
- Occupati sospesi, in presenza di riorganizzazione aziendale o cessazione in unità produttive ubicate in Lombardia, che siano percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS)
- essere in possesso del PIN CRS (richiedibile all’ASL)
STRUTTURA DEL CORSO
52 ore (48 ore di aula + 12 ore di muletto):
- 12 ore corso di Abilitazione all’utilizzo del carrello elevatore (8 di teoria e 4 ore di pratica)
- 32 ore di teoria sul magazzino
- 8 ore comunicazione
PROGRAMMA
– IL PROCESSO COMMERCIALE E I PROCESSI LOGISTICI
- Il processo di gestione dell’ordine del cliente, il sistema di gestione delle richieste del cliente, le modalità di raccolta dell’ordine
- La verifica di spendibilità dell’ordine, servizi e strumenti
- Il processo di programmazione delle spedizioni: organizzazione della preparazione degli ordini, pianificazione dei carichi, ottimizzazione dei giri di consegna, definizione di un calendario delle consegne, le procedure e le autorizzazioni per le spedizioni urgenti o fuori dalle regole definite.
– I PROCESSI E LE STRUTTURE DI MAGAZZINO
- Le tipologie di magazzino
- Le modalità e le tecniche di gestione del magazzino
- Il layout di magazzino
- Le strutture e infrastrutture del magazzino
- I mezzi di handling, i sistemi di stoccaggio e le tecnologie di trattamento e movimentazione delle merci
- Il flusso delle merci in magazzino
- L’organizzazione del lavoro, ruoli, mansioni, compiti
– I SISTEMI DI STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI
- La merceologia di magazzino e le unità di carico
- La gestione delle attività negli spazi dedicati, calcolo degli spazi da dedicare ai codici da stoccare (modalità e dimensioni delle aree di stoccaggio)
- Le tipologie di mezzi di movimentazione
- Le modalità di organizzazione e assegnazione dei codici della scorta
- La movimentazione della merce, procedure di carico e scarico, disposizione e legatura delle merci.
- La preparazione delle spedizioni, gli spazi e le attrezzature
– DOCUMENTAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI
- I documenti delle varie fasi di magazzino (entrata merci, stoccaggio, mappa di magazzino, uscita, carico, spedizione)
- La gestione informatica dei dati di magazzino
– LE ATTREZZATURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI (muletto)
– LA COMUNICAZIONE
CALENDARIO PROVVISORIO
- GIOVEDì 19/03/2020 dalle 9.00 alle 18.00
- VENERDì 20/03/2020 dalle 9.00 alle 18.00
- MARTEDì 24/03/2020 dalle 9.00 alle 18.00
- GIOVEDì 26/03/2020 dalle 13.00 alle 17.00 a Cantù
- MARTEDì 31/03/2020 dalle 9.00 alle 18.00
- GIOVEDì 02/04/2020 dalle 9.00 alle 18.00
- MARTEDì 07/04/2020 dalle 9.00 alle 18.00
- GIOVEDì 09/04/2020 dalle 9.00 alle 18.00
SCRIVICI!
Compilando i seguenti campi, sarai ricontatto da un nostro consulente entro 24 ore.